Tra le disposizioni del Codice della Strada troviamo quella di non lasciare il finestrino dell’auto aperto. Si rischia una bella multa.
Pensare che il Codice della Strada si soffermi solo su importanti infrazioni che minano la sicurezza sulle strade è errato. Ci sono direttive di minore rilevanza – almeno all’apparenza – ma che potrebbero costare caro.

Non si può guidare con il braccio fuori dal finestrino lo sapevate? Secondo il Codice della Strada bisogna avere le due mani sul volante altrimenti si rischia una multa di importo variabile tra 41 e 168 euro. Ma questa non è la sanzione più strana per un reato commesso inconsapevolmente. Non è concesso, ad esempio, attraversare la strada in obliquo perché rappresenta una perdita di tempo e un pericolo maggiore soprattutto se si è ad una distanza maggiore di 100 metri dalle strisce pedonali. È vietato, poi, creare assembramenti sui marciapiedi e guidare con i vetri appannati (multa fino a 173 euro).
Se ci spostiamo all’estero troviamo sanzioni ancora più assurde. In Nuova Zelanda le pecore hanno la precedenza, in Etiopia non si può fare retromarcia per più di 50 metri e i Rwanda è vietata la guida la domenica. In Nevada è vietato cavalcare cammelli in autostrada e in Louisiana il marito deve sventolare una bandiera davanti la macchina della moglie prima che la donna possa guidarla. Concludiamo con l’obbligo del Minnesota per i proprietari di gorilla. L’animale può sedersi solo davanti e non sui sedili posteriori.
Finestrino aperto? Costa una multa
Torniamo in Italia dove non sembrerà più tanto strano essere multati per un finestrino aperto durante la sosta del mezzo. La vicenda è accaduta a Vicenza e ha avuto risonanza nazionale. Un automobilista ha trovato una sanzione per aver lasciato l’auto in sosta con il finestrino aperto ossia per aver infranto l’articolo 158 comma 4 del Codice della Strada.

Il proprietario di un veicolo ha l’obbligo di mettere in atto tutte le cautele necessarie per impedirne il furto ed eventuali danneggiamenti. Lasciare il finestrino abbassato significa aumentare le possibilità che un malintenzionato ne approfitti per commettere una violazione. Rappresenta, dunque, un rischio per la sicurezza e l’incolumità pubblica e l’automobilista può essere accusato di istigazione al furto con tutte le possibili conseguenze. Ecco perché il Codice della Strada prevede una sanzione da 42 a 173 euro per un finestrino abbassato – anche leggermente socchiuso – con l’auto in sosta in un’area pubblica. Bisogna fare più attenzione, dunque, a questi dettagli apparentemente banali ma che potrebbero alleggerire il portafoglio.