Non immaginavo un risultato così tragico, ma è questo l’errore che ha rovinato il mio casatiello

Preparare il casatiello è davvero molto semplice, ma c’è un errore che non andrebbe fatto e per cui bisogna fare attenzione, soprattutto se si desidera avere un risultato davvero impeccabile.

Con l’arrivo delle festività pasquali, moltissime persone non possono fare a meno di pensare a tutte quelle prelibatezze che verranno mangiate nel giorno di Pasquale e pasquetta. Non solo, quindi, il classico tagliere di salumi e tutti gli altri tipi di antipasti, ma anche tutto quello che ne viene subito dopo. Quindi, primi piatti in abbondanza, secondi e dolci. Insomma, un vero e proprio banchetto.

casatiello con salame e donna che fa x con le mani
Non immaginavo un risultato così tragico, ma è questo l’errore che ha rovinato il mio casatiello (appitaliane.it)

Tra le diverse squisitezze che si assaggiano in queste due giornate di festa, è impossibile non fare riferimento al casatiello. Si tratta di una vera e propria torta rustica, che prevede l’utilizzo di diversi salumi e formaggi. Una vera e propria bontà, quindi, che – seppure sia nata a Napoli – è amatissima da tutte le parti d’Italia.

Preparare il casatiello con le proprie mani non è assolutamente complicato, anche se in molti preferiscono acquistarlo già bello e fatto. Quello a cui, però, bisogna fare davvero attenzione è un errore che, a detta di alcuni esperti, commetterebbero tutti, ma che potrebbe seriamente compromettere il risultato finale.

Qual è l’errore che bisogna evitare quando si prepara il casatiello napoletano

Seppure manchino ancora diversi giorni per Pasqua, è giusto tenersi pronti e scoprire tutto quello che c’è da sapere su cosa deve essere acquistato per il pranzo sia della domenica che del lunedì, ma soprattutto quello che deve essere veramente evitato se non si ha intenzione di fare brutta a figura.

casatiello tagliato
Qual è l’errore che bisogna evitare quando si prepara il casatiello napoletano (appitaliane.it)

A proposito della preparazione del classico casatiello campano, se da una parte è bene sapere che la ricetta da seguire prevede pochissimi passaggi e tutti ingredienti facilmente reperibili, dall’altra è altrettanto doveroso ed importante venire a conoscenza dell’errore da non commettere per nessun motivo al mondo se non si vuole ottenere un risultato bagnato e immangiabile.

Appurato il fatto che ognuno sceglie di farcire il casatiello come meglio crede – c’è anche chi, infatti, sceglie un tipo di salume specifico – è fondamentale sapere che vi sono alcuni ingredienti che non andrebbero mai utilizzati. Formaggi freschi, ad esempio, o addirittura la mozzarella sono perlopiù sconsigliati in una preparazione del genere perché potrebbero rendere l’impasto troppo umido, rovinandone quindi il risultato finale.

Gestione cookie