Il segreto della longevità sembrerebbe essere in sei cibi, ne sono certi anche i medici. Iniziamo da subito ad occuparci del nostro benessere.
Per vivere il più a lungo possibile dobbiamo prenderci cura del nostro corpo, mangiare sano, fare attività fisica e i controlli preventivi per la diagnosi precoce delle patologie. Sorvolare, agire con superficialità o rimandare è sbagliato, mettiamocelo in testa.

Se il solo desiderare qualcosa servisse a farlo avverare saremmo le persone più felici al mondo ma la vita non funziona così. Ogni traguardo si raggiunge con sacrifici, impegno e dedizione e altrettanta costanza e determinazione serve per mantenere l’obiettivo raggiunto e proseguire verso un’altra meta. Vale anche per la speranza di una vita lunga e in salute. Desiderio legittimo ma del tutto vanificato se si fuma un pacchetto di sigarette al giorno, si passa il tempo seduti sul divano o ci si ingozza di cibo spazzatura.
L’elisir di lunga vita non è un miraggio, si trova ad un passo di distanza da ognuno di noi ma scegliendo comportamenti errati e abitudini dannose per l’organismo quella distanza diventa sempre più ampia e difficile da recuperare. Bisogna iniziare subito, dunque, a prendersi cura della propria salute. Tutti possiamo, nel nostro piccolo, attivarci per vivere fino a 100 anni.
I sei cibi da introdurre nella dieta per una lunga vita sana
Non possiamo prevedere cosa ci riserva il futuro ma possiamo impegnarci affinché le possibilità di avere una vita lunga e sana siano alte. Gli imprevisti sono dietro l’angolo ma questo pensiero non deve inficiare la nostra determinazione nel prenderci cura dell’organismo. La ricerca della longevità parte dall’alimentazione.

La lista dei cibi preziosi per la salute è stata fornita da Dan Buettner, giornalista ed esperto di longevità e nasce dallo studio dell’alimentazione delle cinque comunità del mondo in cui le persone vivono più a lungo. Nella dieta si deve inserire la frutta secca, ricca di sostanze nutritive e grassi sani. La dose perfetta è una o due manciate al giorno (60 grammi circa) preferibilmente con un mix di varietà differenti.
Indispensabili le verdure fresche e di stagione. Spinaci, cavoletti di Bruxelles, barbabietole, verza, peperoni, cime di rapa, bietole sono alimenti perfetti soprattutto se combinati con legumi e frutta. Proprio la frutta è un altro dei cibi della longevità. Gli agrumi sono da prediligere ma vanno bene anche meloni, banane, mele e melograno.
Per Buettner la lista continua con piccole porzioni di pesce preferibilmente trote, dentici, sardine e acciughe. Da evitare pesce di allevamento. Ultimi due prodotti che favoriscono il benessere sono il tofu – fonte di proteine Omega 3 e ferro e alimento ipocalorico – e le bevande vegetali come latte di soia, latte di cocco, latte di mandorle non zuccherato.