Le poltrone in salotto fanno “casa della nonna”. La tendenza 2025 è di sostituire queste sedute con delle opzioni più leggere e moderne.
Le case moderne sono funzionali, chic e minimal. Per vivere pienamente gli ambienti va fatto spazio togliendo grossi mobili e ingombranti complementi d’arredo ed eliminando i suppellettili inutili e soffocanti.

Il design si è evoluto nel tempo portando una nuova idea di vivere la casa. Serve leggerezza, luminosità, comodità e funzionalità per un ambiente rilassante, pratico e confortevole. Pian piano si stanno eliminando vecchie abitudini ed elementi d’arredo che rendono la stanza cupa, chiusa e poco spaziosa. “Less is more” è la nuova filosofia di vita. Almeno in casa si vuole ritrovare quella pace, quella sensazione di serenità e caldo abbraccio che quasi mai viene offerta dalla vita al di fuori delle mura domestiche.
Quando si rientra nel proprio appartamento dopo una giornata di lavoro, impegni, preoccupazioni e scadenze si desidera solo sentirsi avvolti da un’oasi paradisiaca in cui far volare la mente leggera. L’arredamento delle stanze, dunque, deve diventare nostro alleato e non un nemico. Bastano pochi accorgimenti per migliorare l’aspetto di un ambiente e renderlo più adatto alle proprie esigenze. Tende leggere alle finestre, niente pesanti e polverosi tappeti sul pavimento, molti punti luce, un comodo divano in cui sprofondare e sedute diverse dalle tradizionali poltrone.
Tutti stanno sostituendo così le poltrone nel soggiorno
L’arredamento moderno ricerca, come detto, praticità e comfort, eleganza ed efficienza. La poltrona è sicuramente una comoda seduta ma oltre a costare parecchio è un elemento ingombrante che toglie spazio e luce al salotto. Ecco perché tante persone stanno seguendo i consigli degli interior design e stanno sostituendo le tradizionali poltrone imbottite con nuove sedute su misura.

Le panche sono la scelta più apprezzata. Si possono disporre sotto la finestra e se completate con morbidi cuscini diventeranno uno spazio relax e lettura molto romantico. Sono perfette anche per recuperare un sottoscala e sfruttare questi metri quadrati che altrimenti non verrebbero utilizzati o per aumentare i posti a sedere intorno al tavolo da pranzo.
Oltre che con le panche le poltrone si possono sostituire con sedie di design che hanno una silhouette più ergonomica, bloccano meno luce naturale, sfruttano meglio gli angoli e ottimizzano gli spazi. In più le sedie si usurano di meno, durano più a lungo, sono realizzate con materiali resistenti e richiedono una manutenzione minima. Scegliendo modelli con decorazioni e rifiniture di pregio si darà valore al salotto dando continuità agli ambienti. Sul mercato se ne trovano tantissime tipologie che si abbineranno perfettamente con qualsiasi stile abbiate in casa.