Rischio ancora una multa se esco da un negozio senza scontrino dopo avere acquistato? “Non voglio finire nei guai”

In molti potrebbero chiedersi se si corra qualche rischio ad uscire da un negozio senza scontrino dopo aver acquistato. Ecco la verità.

Anche se molte persone amano fare shopping online, tante altre continuano a fare i propri acquisti nei negozi fisici. Molto spesso, però, ci sono commercianti che si dimenticano o non fanno lo scontrino fiscale o, comunque, ci sono acquirenti che, una volta emesso, lo buttano via o che non lo richiedono.

braccio con scontrino lungo in mano
Rischio ancora una multa se esco da un negozio senza scontrino dopo avere acquistato? “Non voglio finire nei guai” – appitaliane.it

Insomma, i casi possono essere diversi ma in tanti potrebbero chiedersi dunque se si corra qualche rischio ad uscire da un negozio senza scontrino fiscale dopo aver acquistato. Ecco la verità.

Cosa succede al commerciante se si esce da un negozio senza scontrino dopo aver acquistato

Uscire da un negozio senza scontrino fiscale dopo aver acquistato è purtroppo ancora molto frequente. Magari l’acquirente si è dimenticato di farselo emettere oppure è stato il commerciante stesso a non farlo volontariamente.

cassiera con scontrino in mano e donna anziana che lo guarda
Cosa succede al commerciante se si esce da un negozio senza scontrino dopo aver acquistato – appitaliane.it

È importante però conoscere i rischi connessi a questa prassi, che sono prevalentemente a carico del commerciante. Se infatti non emette lo scontrino fiscale, in base alla gravità e alla frequenza dell’infrazione, potrà incorrere in una multa che va da un minimo di 500 euro ad un massimo di alcune migliaia di euro. In caso di recidiva, poi, l’Agenzia delle Entrate potrebbe disporre la chiusura temporanea dell’esercizio commerciale.

Inoltre, il commerciante potrebbe subire controlli fiscali ulteriori da parte dell’Agenzia delle Entrate che può presupporre l’esistenza di evasione fiscale. E potrebbe dunque anche fare controlli agli anni fiscali precedenti, come bilanci e dichiarazioni dei redditi, per verificare che non ci siano incongruenze o omissioni. Naturalmente tutto questo si ripercuote sull’immagine e sulla reputazione del commerciante nei confronti dei clienti, che perderanno fiducia nei suoi confronti innescando un’eventuale passaparola negativo.

Infine, non fare lo scontrino fiscale ai propri acquirenti potrebbe ripercuotersi negativamente anche sull’eventuale richiesta di credito da parte del commerciante: le banche e gli istituti di credito potrebbero infatti non concederglieli tanto facilmente.

Cosa succede all’acquirente se esce da un negozio senza scontrino dopo aver acquistato

Il commerciante è dunque la persona più esposta a multe, sanzioni e controlli nel caso non emetta gli scontrini fiscali dopo gli acquisti dei suoi clienti. Ma cosa succede invece all’acquirente che esce da un negozio senza scontrino fiscale dopo aver acquistato?

mani che tengono scontrino lungo
Cosa succede all’acquirente se esce da un negozio senza scontrino dopo aver acquistato – appitaliane.it

Ebbene, se dovesse essere scoperto dalla Guardia di Finanza senza scontrino ma con una busta in mano, non correrebbe alcun rischio. Tuttavia potrebbe venir interrogato per accertare la violazione fiscale da parte del commerciante. Infatti, nel 2003 è stata abrogata la norma secondo cui all’acquirente trovato senza scontrino veniva comminata una sanzione.

Dunque il cliente che esce dal negozio senza scontrino fiscale non rischia nulla, semplicemente perché potrebbe averlo dimenticato o buttato. Tuttavia, potrebbe dover rispondere ad alcune domande sull’attività commerciale presso cui ha fatto quell’acquisto, e dovrà dare ovviamente informazioni attendibili.

Gestione cookie