Tosse+secca+persistente%3F+Attenzione%3A+non+%C3%A8+sempre+un+semplice+raffreddore
appitalianeit
/notizie/tosse-secca-persistente-attenzione-non-e-sempre-un-semplice-raffreddore-58/amp/
Notizie

Tosse secca persistente? Attenzione: non è sempre un semplice raffreddore

Published by
Ilaria Macchi

Raramente si tende a pensare che la tosse secca persistente rappresenti un problema grave, in genere passa entro pochi giorni, ma a volte può essere una spia di qualcosa di peggiore.

È naturale mettere in conto qualche malessere nel corso dell’anno, soprattutto quando fa freddo o quando possono esserci sbalzi di temperatura durante il cambio di stagione. Raramente ci si preoccupa in questi casi, soprattutto se si tratta di sintomi che possono essere riconducibili a un’influenza, pensando che sia possibile risolvere nell’arco di qualche giorno o al massimo assumendo un antibiotico, ovviamente sempre su consiglio del medico. A volte, però, pur senza allarmismi eccessivi, sarebbe bene non sottovalutare mai del tutto la tosse secca persistente se non si riesce a calmarla nemmeno con gli sciroppi che dovrebbero fare da sedativo.

tosse secca persistentetosse secca persistente
La tosse secca persistente può essere un segno di qualcosa di più grave – Appitaliane.it

Esistono purtroppo dei casi in cui questa situazione può essere addebitata a un grave problema che colpisce i polmoni, che può essere difficile debellare, in modo particolare se si soffre già di asma e disturbi respiratori o cardiaci. È bene quindi sapere se ci siano dei segnali a cui prestare attenzione, così da parlarne subito con il dottore di fiducia e stabilire se sia necessario fare accertamenti specifici.

E se la tosse secca persistente fosse il segnale di una grave malattia?

La tosse secca persistente è avvertita nella maggior parte dei casi come qualcosa che può essere considerato tipico di un’nfluenza o l’effetto di un colpo d’aria, per questo si tende a pensare che possa bastare uno sciroppo e qualche giorno di attesa per farla passare. Raramente anche il medico si dimostra preoccupato, a meno che non ci siano altri sintomi correlati o si tratti di un paziente che ha già disturbi persistenti, che possono quindi rendere il sistema immunitario più debole.

Qualora la situazione dovesse persistere almeno per un paio di settimane, è consigliabile contattare subito il medico, che avrà cura di verificare anche altri segnali che non dovrebberoe ssere sottovalutati. Tra questi possiamo segnalare l’affanno nel salire le scale, affaticamento e dolore toracico. Fare una radiografia ai polmoni può essere quindi indispensabile per escludere la possibilità che possa trattarsi di una fibrosi polmonare, che si sviluppa a causa della formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni, che compromette lo scambio di ossigeno nel sangue.

Mai sottovalutare la tosse secca persistente – Appitaliane.it

La malattia in genere può avere come primo allarme proprio le difficoltà respiratorie quando si deve fare una camminata più lunga del previsto, specie se in salita, aspetto a cui in tanti però danno poca importanza perché viene attribuito a una scarsa forma fisica, tipica di chi ha uno stile di vita sedentario.

In alcuni malati può verificarsi in maniera idiopatica, quindi anche nelle persone che non hanno mai avuto prima di quel momento problemi respiratori. Esistono però anche casi di soggetti che la riscontrano in seguito all’esposizione a sostanze tossiche, ma anche come conseguenza di vecchie infezioni polmonari e malattie autoimmuni.

Agire in maniera tempestiva prima che la situazione peggiori, quindi già quando si nota la tosse secca persistente, può essere provvidenziale in modo tale da escludere altre cause. Allo stato attuale, infatti, non esiste una cura efficace per la fibrosi polmonare, si possono assumere medicinali con effetti antifibrotici che aiutano a rallentare a cicatrizzazione del tessuto polmonare, a cui si può affiancare l’ossigeno se si ha difficoltà a respirare. Se il quadro generale dovesse risultare compromesso, si può ricorrere solo al trapianto al polmone.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Sono sicura che anche tu commetti quest’errore quando fai il bucato: attenzione, rischi grosso

Secondo alcuni esperti, è giunto il momento di dire 'addio' ad una cattivissima abitudine che…

3 settimane ago

Sembra un sogno, ma con questi trucchi pulisci tutta casa in meno di mezz’ora

Sembra impossibile avere tutta casa pulita in meno di mezz’ora? Macché! Se si conoscono a…

3 settimane ago

Aumento delle pensioni: i nuovi importi a partire dal 2026

Il 2026 sarà un anno di croce e delizia. Alcuni pensionati subiranno un taglio delle…

3 settimane ago

Non solo il cibo! Se non pulisci questo punto della cucina, i cattivi odori ti tormenteranno sempre

Eliminare i cattivi odori dalla cucina può sembrare una cosa da niente, ma se non…

3 settimane ago

Tre App che ti salveranno: puoi inviare messaggi gratuiti anche quando sei offline

Ti trovi in una zona in cui Internet non prende ma hai urgenza di inviare…

3 settimane ago

Meteo weekend di Pasqua, solo una piccola parte d’Italia può sorridere

Quale sarà il meteo in occasione del weekend di Pasqua che è ormai alle porte?…

3 settimane ago