In previsione versamenti da parte dell’INPS dal valore di 700 euro. Un regalo di Pasqua che arriverà a tante famiglie.
Scopriamo quali saranno le famiglie che riceveranno un’ingente somma dall’INPS per Pasqua e qual è il motivo di questo cospicuo accredito. A volte le belle notizie arrivano, mai disperare.
“E quando pensi che sia finita, è proprio allora che comincia la salita” cantava Antonello Venditti in “Che fantastica storia è la vita”. Parole brevi e semplici con un messaggio di notevole importanza. Tutti abbiamo incontrato e continueremo ad incontrare difficoltà, ostacoli e problemi ma dopo ogni tempesta torna sempre il sereno e non bisogna mai disperare. La vita è un dono e a volte fa piovere regali inaspettati.
A Pasqua molte famiglie potranno contare su un’entrata cospicua che risolleverà il morale. Sappiamo che i soldi non elevano di certo lo spirito ma un sostegno economico fa sicuramente tirare un sospiro di sollievo soprattutto in un periodo di incertezze e follie – come la guerra commerciale con dazi sì, dazi no e il Presidente USA che si lascia andare ad affermazioni che non si sa se fanno ridere o piangere. L’INPS è pronto ad un doppio accredito verso la fine di aprile.
Per la fine di aprile – dal 20 in poi per la precisione – è prevista l’erogazione congiunta dell’Assegno Unico Universale e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Un doppio accredito a supporto delle famiglie e dei lavoratori. Il SFL, infatti, rappresenta un sussidio volto a garantire adeguata formazione al cittadino al fine di aumentare le possibilità di trovare un’occupazione.
Nato in sostituzione del Reddito di Cittadinanza per gli occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni, il Supporto per la Formazione e il Lavoro richiede un ISEE entro i 10.140 euro e nel 2025 vale 500 euro. Una cifra importante che si può sommare all’importo dell’Assegno Unico erogato ai nuclei familiari con figli a carico fino a 21 anni oppure indipendentemente dall’età se disabili. Il valore dell’AUU varia in base all’ISEE e all’età dei figli.
Esistono, poi, delle maggiorazioni al verificarsi di alcune condizioni come entrambi i genitori lavoratori o la disabilità del figlio. La somma spettante va da un minimo di 57 euro circa ad un massimo di 201 euro per ogni figlio a carico minorenne. Significa che chi riceve il Supporto per la Formazione e il Lavoro e ha un figlio entro i 18 anni e un ISEE che lo colloca nella fascia più bassa (fino a 17.227,33 euro) otterrà 700 euro dall’INPS. Con due figli minorenni si arriverà a 900 euro di versamento ma la cifra potrà essere ancora più alta tenendo conto delle maggiorazioni o di un più alto numero di figli.
Secondo alcuni esperti, è giunto il momento di dire 'addio' ad una cattivissima abitudine che…
Sembra impossibile avere tutta casa pulita in meno di mezz’ora? Macché! Se si conoscono a…
Il 2026 sarà un anno di croce e delizia. Alcuni pensionati subiranno un taglio delle…
Eliminare i cattivi odori dalla cucina può sembrare una cosa da niente, ma se non…
Ti trovi in una zona in cui Internet non prende ma hai urgenza di inviare…
Quale sarà il meteo in occasione del weekend di Pasqua che è ormai alle porte?…